I comportamenti pericolosi degli adolescenti

Giornali e tv quotidianamente ci parlano di fatti gravi, se non mortali, che coinvolgono singoli adolescenti o gruppi di giovani. Tutto ciò in riferimento a comportamenti antisociali o trasgressivi: uso di droghe, alcool, guida pericolosa, azioni violente contro altri giovani o “l’autorità”…


Photo da NOSTROFIGLIO.it

Fatto tristemente noto e ricorrente è dato dalla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe all’uscita delle discoteche, con incidenti troppo spesso mortali per adolescenti e giovani; così come investimenti di persone per stili di guida pericolosi e velocità eccessive.
Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di adolescenti o giovani direttamente coinvolti, che fanno scalpore nelle cronache dei media e portano sovente a dibattiti sulle condotte pericolose, caratteristiche dell’adolescenza, di giovani che sembrano comportarsi in egual modo in qualunque paese.
Sappiamo bene che l’adolescenza è una fase complessa della vita per i molteplici compiti evolutivi da affrontare, sia sul versante fisico, come la costruzione dell’immagine corporea (non è più un bambino-a e non ancora uomo o donna), sia per il cambiamento dei rapporti all’interno della famiglia, le prime cotte ed innamoramenti e l’inserimento nel gruppo dei pari.
Ebbene proprio “il gruppo dei pari” è indicato come un fattore fondamentale per tentare di capire certi comportamenti antisociali, leggere la realtà degli adolescenti e cercare di scoprire dei fattori cosiddetti scatenanti.
E’ interessante sapere che per gli adolescenti i ragazzi che sono i leader non sono quelli più bravi, seri o studiosi ma quelli che per via di minori “sensi di colpa” non si fanno problemi ad attuare comportamenti pericolosi, antisociali o trasgressivi, prontamente imitati da altri ragazzi del gruppo.
E’ anche ben noto il fenomeno della riduzione della responsabilità personale all’interno di un gruppo, il giovane si sente meno colpevole di un atto o comportamento antisociale se agisce con altri, sino al terribile effetto criminale del cosiddetto “branco”. Di fatto poi essere in gruppo comporta percepirsi difficilmente individuabile tra i tanti del gruppo stesso, una specie di anonimato personale che fa sentire forti e inafferrabili.

Molteplici studi hanno evidenziato che il legame con “il gruppo dei pari” è particolarmente forte, anche negli aspetti antisociali, come scritto prima, se l’adolescente non percepisce la famiglia ed i suoi membri un luogo rassicurante, ove ascolto e dialogo sono importanti.

Va da sé che se in famiglia vige solo disattenzione, poco ascolto, contrapposizione, regole imposte dall’alto, allora il giovane si troverà ad essere “accolto” e capito solo nel suo “gruppo dei pari”.
Torna qui l’importanza della famiglia come sistema educativo ed affettivo, rassicurante ma anche contenitivo se necessario.
Soprattutto come i genitori intendono l’educazione dei loro figli, il grado di autonomia che riconoscono loro e che varia non solo per l’età, l’ascolto delle loro esigenze e non favorire lo scontro generazionale quasi fosse necessario a tutti i costi per crescere.
Anche che i genitori abbiano chiaro (e si confrontino costantemente) cosa significa fare crescere un-a giovane, come essere presenti sempre anche “sotto attacco” dell’adolescente (è parte dell’emancipazione) e riconoscere che è difficile anche per i genitori crescere vicino ai figli.
Si parla spesso poi delle benedette o maledette regole che un genitore dovrebbe imporre ai figli. Tanto per citare (a mò di esempio) un must della nostra epoca: il telefonino. Giorni fa in pausa pranzo ero in una pizzeria con amici. I nostri vicini, genitori con i due figli adolescenti, hanno accettato supinamente che il ragazzo e la ragazza adolescenti passassero tutto il tempo con il cellulare in mano mentre mangiavano. Non solo, dopo una chiamata ricevuta dalla ragazza e che rispondeva ad alta voce come fosse sola in sala, un signore di una certa età l’ha invitata in modo cortese ma fermo ad abbassare la voce…
Credete voi che i genitori abbiano detto qualcosa? Non una parola, nemmeno uno sguardo.
Ho avuto pena per quei genitori, se non sono capaci di essere “educatori” in una situazione così banale cosa potranno mai fare in casi difficili o pericolosi, sempre che sappiano cosa possa mai capitare ai loro figli.

Il rischi drammatico è che tali genitori procedano su due strade entrambe pericolose e fallimentari: lasciare correre sempre, tanto si cresce e poi ci si responsabilizza (!) oppure diventare autoritari ed imporre regole ferree per evitare guai peggiori, quando il peggio è già avvenuto.

Cinzia Corbetta, acquerelli: arte, passione e benessere

Italiane a Nizza: Cinzia Corbetta, l'Arte come Espressione di Bellezza e come TerapiaCinzia Corbetta posa al Palais de l’Europe di Mentone con alcuni suoi recenti acquarelli

di Angela Valenti Durazzo
Una rosa sfiorita ma dai colori sempre freschi e vivi. Le molteplici sfumature dei fiori recisi o di quelli nei campi, descritti da artisti di ogni tempo eppure sempre nuovi e capaci di suscitare stupore. L’arte che genera emozioni utili anche come “cura” per i disagi psicologici. 
A specializzarsi nel dipingere queste espressioni della natura riuscendo a dare un proprio personale tocco di originalità è Cinzia Corbetta, interior designer milanese trasferitasi a Nizza nel 2012. 

Italiane a Nizza: Cinzia Corbetta, l'Arte come Espressione di Bellezza e come Terapia

Quand je regarde les fleurs, les plantes, les fruits, je ressens un sentiment d’émerveillement devant leur beauté et leur perfection. Je pense combien il est difficile de reproduire les couleurs vives et irisées d’un pétale de rose, les détails complexes du feuillage ou l’extraordinaire qualité de la lumière”.
(Quando guardo i fiori, le piante, i frutti, provo un senso di meraviglia per la loro bellezza e perfezione. Penso a quanto sia difficile riprodurre i colori vivi e cangianti di un petalo di rosa, i dettagli intricati del fogliame o la straordinaria qualità della luce) spiega Cinzia Corbetta nel suo blog https://www.cinziacorbetta.com/
Reduce lo scorso mese dall’esposizione riservata a 90 artisti non professionisti al Palais de l’Europe di Mentone Salon des Artistes Amateurs (su iniziativa del locale club Soroptimist) abbiamo intervistato la designer e acquarellista italiana che in Costa Azzurra ha ricevuto nuovo impulso per la sua creatività.

Italiane a Nizza: Cinzia Corbetta, l'Arte come Espressione di Bellezza e come Terapia
The Golden Flower di Cinzia Corbetta

Cinzia Corbetta quando nasce la sua passione per la pittura? 
La pittura è stata la mia passione fin da piccola, ho cominciato a disegnare fin da quando ho potuto tenere la matita in mano. Dopo la laurea inArchitettura a Milano, nonostante gli impegni professionali nel campo della grafica e del web design, mi sono dedicata da autodidatta alla pittura ad olio, all’acrilico e all’acquerello, dipingendo paesaggi, fiori, nature morte e frequentando nel 2006 un corso in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica all’Accademia di Belle Arti di Brera.
L’arte, dunque, può aiutarci ad affrontare i problemi e le difficoltà di ogni giorno?
Si, certamente può essere applicata alla cura di disagi psicologici e fisici di chi la guarda e di chi la realizza. Quando dipingo, infatti, entro in un mondo tutto mio creato con i colori che voglio. Dipingere per me è come meditare, pratica che realizzo anche frequentando corsi di Qi Gong a Nizza

Italiane a Nizza: Cinzia Corbetta, l'Arte come Espressione di Bellezza e come Terapia

E il trasferimento in Costa Azzurra e la vicinanza con la Riviera dei Fiori ha inciso sulla sua vena artistica?
Prima di trasferirmi a Nizza abitavo a Milano dove disegnavo principalmente mare, velieri ecc…perché essendo distante dal mare sentivo il bisogno di raffigurarlo. Qui, invece, come d’altronde nella Riviera italiana, ogni colore è un’esplosione. Avendo sotto gli occhi ogni giorno il mare, questa bellezza e queste sfumature, trasferisco nei miei quadri uno spirito diverso. A Nizza i fiori ci sono da per tutto, persino il mio balcone è fiorito tutto l’anno. 
Ci sono dei luoghi a Nizza dove trova maggiormente ispirazione?
Si, uno di questi è il Marché de la Libération (mercato ortofrutticolo della Liberazione). Quando trovo dei fiori che mi interessano li acquisto e poi li fotografo, faccio delle composizioni. Li dipingo quando sono freschi, oppure secchi o quando stanno appassendo. Mi piace inoltre utilizzare colori che non si vedono spesso in natura nei fiori come i blu, i colori violacei, la porpora. In primavera, poi, amo trarre spunto dalla vegetazione nei giardini sia qui in Francia che, per esempio, a Villa Hanbury a Ventimiglia. Vorrei dedicarmi in futuro anche ai cactus e alle piante grasse. 
Quanto è importante l’originalità per lei?
Non cerco l’originalità a tutti i costi ma seguo l’istinto. L’estro infatti sta nel seguire la mia ispirazione se no alla fine ciò che viene non mi corrisponde. Faccio quello che mi piace senza guardare troppo ai grandi maestri e ai pittori famosi, pur avendo, ovviamente, dei modelli di riferimento. Dipingo solo quando mi sento ispirata anche se mi piacerebbe che la mia passione, anche grazie all’incoraggiamento e l’apprezzamento ricevuto alla mostra di Mentone, diventasse una professione stabile.

Italiane a Nizza: Cinzia Corbetta, l'Arte come Espressione di Bellezza e come Terapia

Adolescenti dipendenti dal cellulare...?

Image Credits: CREATISTA / Shutterstock
Inutile dirlo, è un argomento che si ripropone in continuazione: i giovani sono dipendenti dal cellulare? La risposta è certamente si. Occorre però aggiungere che gli "adulti" sono ugualmente dipendenti dallo smartphone. 
Pranzo di Natale 2019 presso un ristorante del lodigiano, giornata splendida, quasi tiepida. Tantissimi ospiti seduti intorno alle tavole imbandite. I giovani, pre-adolescenti ed adolescenti, immancabilmente omologati nel vestire, maschi o femmine che fossero, ancor più omologati nel tipo di cellulare posseduto. Tanto per non fare nomi: Samsung o iPhone dell'ultimo tipo naturalmente! Osservavo un gruppo di quattro ragazzine cui poi si sono aggiunti due ragazzi, che si erano seduti in fondo al tavolo, quasi per "staccarsi" dal gruppo degli adulti. Hanno passato tutto il tempo del pranzo, della musica e degli auguri, incollati ai loro cellulari, tra risatine e commenti in un linguaggio per iniziati con utilizzo di Telegram, Instagram, TikTok... Ho avuto bisogno di comunicare qualcosa ad un ragazzo del gruppo e lui mi ha risposto senza alzare lo sguardo dal cellulare, ho capito che gli davo solo fastidio e mi sono ritirato in buon ordine. 
Fin qui niente di strano ed anormale, è esperienza di tutti assistere a tali scene.
Versante genitori: dopo il primo piatto e le piacevoli chiacchere natalizie i cellulari sono comparsi anche nelle mani degli adulti. Taluni si sono isolati per delle mezz'ore con il solo segno di vita dato dal dito che scorreva velocemente lo schermo del telefonino.
Ho immaginato che nel mentre del mangiare, per via delle mani occupate, il telefonino sarebbe stato posato. Ebbene no, è possibile mangiare e guardare lo schermo, anche se non si sa cosa c'è nel piatto, ma poco importa. Forse la mia è invidia, ho un vecchio cellulare di quattro anni, spesso si impianta e la batteria dura poche ore ed è grande la metà degli smartphone di ultima generazione!
Torniamo all'uso del cellulare: in effetti il confine tra abitudine a dipendenza è labile, facilmente si passa "all'addiction", quindi all'abuso del telefonino. Intendiamoci, nessuno vuole demonizzare i Social ed Internet in toto, spesso rappresentano un aiuto nelle relazioni sociali, il rischio è dato dal sostituire la vita reale di relazione con il virtuale, quindi anche il cellulare.
Alcuni dati Istat del 2018 indicano che l’85% degli adolescenti tra 11 e 17 anni usa quotidianamente il telefonino, il 72% naviga su internet tutti i giorni, percentuale che solo 4 anni fa era del 56%. Le più frequenti utilizzatrici sono le ragazze (l’87,5% usa il telefono tutti i giorni).
Circa il 60% dei ragazzi controlla lo smartphone come prima cosa appena svegli e come ultima cosa prima di addormentarsi. Il 63% (tra 14 e 19 anni) usa lo smartphone a scuola durante le lezioni; il 50% dichiara di trascorrere dalle 3 alle 6 ore extrascolastiche al giorno con lo smartphone in mano.
Dati sinceramente preoccupanti, considerato poi che sempre più bambini di 8-10 anni hanno già un cellulare...
Cosa può fare un genitore attento e consapevole di tale fenomeno?
Ecco alcune indicazioni fornite dalla Società Italiana di Pediatria:
  1. Parla con tuo figlio – è importante favorire una comunicazione aperta tra genitore e adolescente, spiegando ai ragazzi cosa vuol dire un utilizzo positivo e intelligente dei media device, prestando attenzione ai contenuti che vengono pubblicati e letti e ricordando loro che è indispensabile proteggere la privacy online per tutelare se stessi e la propria famiglia.
  2. Comprendi, impara e controlla – il genitore dovrebbe monitorare il tempo che il proprio figlio spende su tablet, smartphone e pc, imparando per primo le tecnologie a disposizione per poterle comprendere per quanto è possibile, giocando insieme a lui e condividendo per quanto possibile le attività sui media device.
  3. Stabilisci limiti e regole chiare – occorre limitare il tempo di utilizzo di smartphone, tablet e pc durante il giorno o nei fine settimana, stabilendo orari precisi di divieto per esempio durante i pasti, i compiti e le riunioni familiari. Considerare i media come un’opportunità per tutta la famiglia per vedere insieme film o condividere contenuti social o messaggi in chat e video.
  4. Dai il buon esempio – come genitore l’esempio è fondamentale, per questo mamme e papà dovrebbero limitare per primi l’utilizzo di smartphone quando si è in famiglia e durante i pasti; è importante inoltre che i genitori scelgano sempre contenuti appropriati e linguaggi adeguati sui social network.
  5. Fai rete – è indispensabile la collaborazione tra genitori, pediatri e operatori sanitari per tutelare e sostenere i ragazzi attraverso campagne di informazione che forniscano una maggiore consapevolezza degli aspetti positivi ma anche dei rischi che presenta l’uso eccessivo dei media device.