Featured Slider

Il panico e la paura di Aldo

Foto di Andrzej da Pixabay

Aldo è un appassionato di Aikido, arte marziale giapponese che ha praticato a Roma per tanti anni. Al suo trasferimento a Parigi continua la sua pratica presso un centro della capitale e frequenta la palestra quattro volte alla settimana ed il sabato da una mano con i giovani allievi, su richiesta del suo Maestro. E' molto apprezzato ed assai preparato tecnicamente anche per la sua permanenza di quasi un anno in Giappone presso un Maestro che è una leggenda dell'Aikido. In Italia aveva lavorato come autista di bus di linea nella sua Roma, lavoro troppo stressante a turni che gli rendeva difficile frequentare la palestra. Su indicazione di un allievo decide di traferirsi in Francia per divenire autista Uber a Parigi. Quando non lavora è in palestra, sua passione e vita.

Aldo è un bel ragazzo, fisico asciutto e muscoloso, simpatico e solare. Sempre pronto ad aiutare gli altri sia in palestra che al di fuori, entusiasta e curioso. Il suo sogno è potere avere una piccola palestra e diventare insegnante di Aikido quando dovrà lasciare le competizioni.

Come tutti gli atleti spesso ha avuto incidenti e infortuni ma niente di serio, lividi e costole incrinate fanno parte del corredo del "Samurai".

Quando riesce a mettere da parte una certa somma, acquista un biglietto per tornare in Giappone e si iscrive ad "un Master" di perfezionamento di Aikido, propedeutico a farlo diventare insegnante della disciplina.

Mentre è in volo per il Giappone Aldo sente di non avere molto appetito, certo è l'emozione di tornare nel paese del Sol Levante per alcuni mesi e mangia svogliatamente.

Ma il peggio sta per cominciare (parole sue): ha nausea e dopo nemmeno mezz'ora deve correre in bagno a vomitare quel poco che ha mangiato. Aldo è bianco come un cencio, gli tremano le mani, il cuore va a mille e si sente in panico. Chiede aiuto ad un passeggero che gli offre due Xanax.

Al primo giorno di corso alla palestra con gli altri allievi al cospetto del Maestro, Aldo quasi non riesce a parlare per presentarsi, nuovamente è bianco come un cencio con il cuore a mille e sente un freddo esagerato.

Il Maestro lo invita ad uscire dal "materassino" mentre lo fa accudire dai suoi collaboratori. Ancora una crisi di angoscia, Aldo non si capacita di stare così male. 

Torna in stanza e deve chiamare il medico dell'hotel. Gli vengono prescritti farmaci ansiolitici per alcuni mesi di terapia. Per farla breve Aldo deve rinunciare al corso, non se la sente proprio di andare avanti. Vuole solo tornare a casa nemmeno a Parigi ma a Roma, dai genitori in pensiero per lui.

Rientrato a Roma si rinchiude in casa, deluso, sofferente e demoralizzato. Mai avrebbe pensato potesse capitare una cosa del genere a lui! Un suo allievo di Parigi gli indica il mio nome e "obtorto collo" ci sentiamo via Skype ma non è un incontro facile, Aldo sembra l'ombra di quel giovane atleta di Akido, solare ed entusiasta. Riesco "a convincerlo" a sentirci almeno qualche volta via Skype, poi si vedrà. Gli chiedo dei sogni ma non ricorda nulla, dorme come un piombo per via dei farmaci che assume. Sento di dovere essere molto più "interventista" di quanto auspicabile, credo che dopo qualche seduta Aldo avrebbe "lasciato il colpo" e smesso gli incontri.

Mi gioco la carta dell'Aikido. Marco, un mio cugino romano lo ha praticato per molti anni. Mi invento questo "atto": Marco si aspetta che Aldo lo chiami per parlare assieme, uso mio cugino come "medium" tra me e Aldo per mobilizzare qualcosa. Non ho certezza del risultato ma se non si tenta..!

Marco propone ad Aldo di incontrarsi di persona, si vedono a Roma in centro e parlano per un po'. Mio cugino mi riferisce che lo ha visto proprio spento, vuoto ed impaurito. IMPAURITO: mi colpisce questa acuta osservazione di Marco, impaurito di cosa, uno come Aldo che non dovrebbe avere paura di nulla...

Nel successivo Skype con Aldo lo interrogo, con decisione, sul tema della paura. Paura di cosa, tanto da avere un effetto così grande su di lui. Niente, non mi racconta nulla di pertinente e onestamente non so che fare, ammetto la mia impotenza e ne parlo con lui. A questo punto con grande esitazione Aldo mi confessa che mesi prima ha avuto dei rapporti con la ragazza delle pulizie della palestra ed è terrorizzato da quando lei gli ha detto in modalità "scherzosa" di fare il test dell'HIV dato che ha avuto tantissimi uomini...

Queste parole hanno avuto un effetto devastante su Aldo, si è sentito in trappola, fregato e ad un passo dal morire di AIDS, proprio lui che è sempre stato attento e cauto, ma con quella ragazza no...

Si è "tenuto dentro" ciò, con il terrore di essersi infettato, malato e di li a poco morire malamente di AIDS.

Finalmente Aldo ha sputato fuori il rospo! Ma è consapevole che dovrà affrontare la paura di fare il test e conoscere il "verdetto".

Ci lavoriamo un paio di mesi, mesi difficili, Aldo è molto ambivalente, alterna fiducia e speranza e momenti in cui si vede già morto, complice il fatto che ha perso qualche chilo di peso...

Gioco nuovamente la carta di mio cugino Marco che lo accompagnerà a fare il test in Ospedale e poi sarà con lui alla lettura dell'esito. Viene il "gran giorno" della consegna del referto che Aldo non ha il coraggio di guardare per primo, tocca a Marco aprire la busta... Il referto è negativo, Aldo non ha contratto l'infezione! Potete immaginare la gioia di entrambi, Aldo è contento come un bambino, non sta nella sua pelle ed abbraccia lungamente Marco.

Aldo rientra a Parigi e torna al suo "tran-tran" abituale, con una promessa a Marco: andranno assieme in Giappone per il Master di Aikido che Aldo non aveva potuto frequentare per gli attacchi di panico.

 

P.S. Lo scritto è redatto nel rispetto del Codice della Privacy, GPDP -  Regolamento UE 2016/679.

 

 


 

 


 

 

 



 



 




 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 


Maurizio e Serena

Foto di Jean-Paul Jandrain da Pixabay

Maurizio e Serena sono cresciuti a Torino e si conoscono da molti anni, sin dai tempi del liceo. Hanno poi studiato entrambi Architettura, comune passione.

Per le note difficoltà ad avere dei contratti stabili in Italia decidono di trasferirsi a Nizza, che conoscono bene, ed iniziano a lavorare presso due studi di architetti italiani.

Alloggiano nello "studio" dei genitori di Serena, senza pagare affitto e nel giro di un anno con i loro stipendi possono considerarsi abbastanza a posto e cominciano a pensare al matrimonio.

Iniziano l'avventura delle nozze con tutte le incombenze del caso, ovviamente con la supervisione delle due mamme che come da tradizione intervengono a "gamba tesa" molto spesso. I genitori vorrebbero il matrimonio a Torino ma i due ragazzi si impuntano per celebrare le nozze a Nizza. Vada per Nizza, familiari ed amici verranno in Costa Azzurra per il loro matrimonio.

Preparativi frenetici, ormai la data è stabilita e mancano solo pochi mesi. Nel tempo libero Maurizio ama fare delle escursioni in bicicletta con un'associazione di appassionati come lui, nelle zone attorno a Nizza. Serena non è della partita, proprio non ama la bicicletta.

Tra le partecipanti alle escursioni in bicicletta c'è Corinne, una bella ragazza francese che non nasconde un certo interesse per Maurizio. Ella sa bene che lui sta per sposarsi ma non le importa.

Avrete già capito il seguito, a pochi mesi dal matrimonio di Maurizio i due hanno una fugace relazione.

Maurizio, pieno di sensi di colpa, dopo pochi incontri decide di interrompere la relazione e si rifuta di vedere ancora Corinne. Il tutto sarebbe rimasto nascosto e segreto ma il diavolo fa le pentole ma non i coperchi!

I cellulari sono gioie e dolori, in questo caso dolori immensi: Serena casualmente intravede un messaggio in cui Corinne scrive a Maurizio per convincerlo ad incontrarsi ancora...

Potete immaginare il pandemonio, Serena butta fuori di casa Maurizio che va in albergo, non solo, lei racconta a tutti ciò che ha fatto il suo fidanzato che l'ha tradita, ad un passo dal matrimonio per giunta.

Intervento dei rispettivi genitori, parole grosse e dramma per le due mamme che sembrano le più colpite dal tradimento, più ancora di Serena. Saltano le nozze, parentado che si schiera contro Maurizio che l'ha fatta davvero grossa!

Maurizio mi contatta tramite un conoscente, è distrutto e non sa che fare. Lo incontro un po' di volte e mi faccio l'idea che sia caduto come "una pera cotta" nelle braccia di Corinne. Mi convinco che sia stata solo una storia di sesso, Maurizio tiene molto a Serena ma non ha saputo fermarsi per tempo, ed ha rovinato tutto.

Quando la mamma di Serena viene a sapere che incontro Maurizio anch'ella mi vuole incontrare. Così pure la mamma di Maurizio ed un po' alla volta ricevo quasi tutti gli interessati alla triste vicenda. Di fatto vengo "utilizzato" dai membri delle due famiglie come un punto di contatto, li ricevo singolarmente e, credetemi, non è facile per me restare "equidistante".

Sono tutti sinceramente devastati dalla vicenda, attoniti e delusi per quanto fatto da Maurizio che, dal canto suo, si considera proprio una schifezza!

La vicenda prende una svolta quando la mamma di Serena vuole vedere Maurizio al mio studio, incrociare il suo sguardo e dirgli... non so cosa! Organizzo l'incontro a tre (con l'assenso di Maurizio) ed onestamente mi sarei aspettato parole di fuoco della mamma rivolte a Maurizio con l'incontro burrascoso al limite del dramma. Non va come mi sarei aspettato: con gli occhi pieni di lacrime la mamma di Serena abbraccia Maurizio e restano così a lungo senza parlare.

D'improvviso si apre uno spiraglio nel dramma: la mamma di Serena propone un incontro "diretto" dei due ragazzi in mia presenza.

Acconsento, non senza preoccupazione, all'incontro di Serena e Maurizio. Serena è incazzata nera (giustamente), ma vorrebbe salvare quanto di buono c'era stato nella loro lunga storia. Maurizio manca poco che collassi da tanto è angosciato e addolorato e viene tempestato dai rimbrotti di Serena che sembra un fiume in piena. Mi trovo a fare l'arbitro di un incontro di boxe, per evitare che Maurizio finisca a terra quasi morto!

Ne usciamo malconci ma vivi, anzi Serena propone un secondo rdv dopo pochi giorni. Per farla breve gli incontri diretti tra Serena e Maurizio si susseguono per oltre un mese. Sinceramente sono contento della piega presa dagli eventi, sento autentico il "pentimento" di Maurizio che sarebbe disposto a camminare sui carboni ardenti per farsi perdonare...

Serena pretende da Maurizio un percoso di terapia di coppia con me, dato che ormai sono "di famiglia".

Lavoriamo assieme per quasi un anno, i due ragazzi riescono a "recuperare" parti importanti della loro storia, il sentimento che li lega è ancora forte e condiviso. Serena perdona Maurizio, l'ha visto stare così male, sinceramente colpito e pieno di vergogna per quanto ha fatto. 

Serena sente di potere nuovamente affrontare il tema delle nozze: Maurizio vuole dimostrarle quanto ci tiene e decidono una nuova data. Giusto per evitare qualche "fantasma" di troppo si sposeranno a Torino, meglio per tutti...

 

 

P.S. Lo scritto è redatto nel rispetto del Codice della Privacy, GPDP -  Regolamento UE 2016/679.

 


 

 





Lucia e Gaia.

Photo: Elena Leya da Unsplash

Avevo conosciuto Lucia tanti anni fa quando lavoravo all'ABA di Milano, l'associazione per lo studio e la cura dell'anoressia e bulimia. Era giunta da noi molto sottopeso, sfiduciata da anni di cure mediche che non avevano sortito alcun risultato, con i farmaci prendeva un po' di peso, poi nei mesi successivi tornava magrissima senza mai appetito.

Mi aveva colpito sin da subito la sua intelligenza, aveva studiato fisica laureandosi brillantemente e dopo una permanenza negli USA per un master aveva iniziato a lavorare al CERN di Ginevra.

Racconta che la sua vita era fatta di giornate pienissime in laboratorio compresi i fine settimana, giusto a casa per dormire e lavarsi, nessun contatto con esseri umani a parte i fugaci scambi con i colleghi. Non aveva bisogno di mangiare, qualche yogurt, lattughe e barrette energetiche alla bisogna.

Dopo un anno così un giorno non si presenta al lavoro, i colleghi preoccupati la cercano a casa e trovano in stato confusionale, non si regge in piedi e la fanno ricoverare in ospedale. La diagnosi è severa: cachessia anoressica. I genitori vanno a prenderla a Ginevra e la portano a Milano al S. Raffaele per le cure del caso, con un ricovero di quattro mesi per cui è costretta a lasciare il lavoro.

Ovviamente riprende peso, "bombata" di farmaci e con alimentazione forzata. Ma la sua testa rimane "anoressica", non le interessa mangiare, non le serve!

Viene dimessa con la promessa (forzata) di farsi seguire da un centro specializzato, dato che ha rischiato di morire ed ovviamente non è in grado di capire quando la sua situazione fisica è al limite, con i familiari angosciati che non sanno più che fare con lei.

Ricordo ancora la sua prima seduta al mio gruppo ABA del lunedi alle 18. Entra e saluta le altre ragazze, è molto formale e cortese, si siede in modo composto ed osserva con i suoi occhioni le altre partecipanti.

Tace a lungo ed ascolta i racconti, poi mi chiede se può parlare. Ovviamente si, ed ha modo di narrare la sua storia pur a grandi linee. Mi colpisce anche la sua memoria, riesce a ripetere tutto quanto detto dalle altre ragazze e da me come se avesse registrato, è impressionante!

Non ispira simpatia, le altre ragazze sono un po' in soggezione per il suo modo di fare distaccato e che lascia cadere dall'alto le sue parole. Passano i mesi di terapia di gruppo e Lucia sembra li di passaggio, si capisce bene che ascolta (e registra) tutto ma in cuor suo pensa di trovarsi con delle poverette sempliciotte e lamentose, lo psicologo poi dice solo banalità... Anch'io provo sentimenti controversi, mi fa molta pena ma anche rabbia per il suo modo sussiegoso di porsi nelle relazioni. Una seduta ingaggia uno scontro "culturale" con me, ha letto tutto Freud (che ovviamente ricorda benissimo) e cerca di mettermi in scacco. Cado nel tranello per qualche battuta poi riesco a "riprendermi" dato che faccio il terapeuta, non sono li per operazioni di potere o scontri con le pazienti!

Mentre dice con orgoglio al gruppo che conosce Freud meglio di me, in modo del tutto inaspettato Gaia si alza dalla sedia e si mette di fronte a lei e a "muso duro" le urla di smettere di fare la stronza, ha rotto le scatole a tutto il gruppo ed al terapeuta, non la sopportiamo più...

Anch'io sono sorpreso dalla reazione di Gaia, poi cala un silenzio densissimo nel gruppo. Dopo un po' Lucia cambia faccia, inizia a tremare, mentre piange balbetta qualcosa e chiede aiuto. Alcune ragazze si alzano e la abbracciano mentre Gaia, che l'aveva affrontata con decisione, si inginocchia davanti a lei e le prende le mani.

Lucia piange calde lacrime, non la smette più, singhiozza e chiede aiuto... La terapia si conclude in anticipo sull'orario definito, Lucia viene accompagnata a casa dal suo gruppo, anch'io sono colpito e scosso da quanto accaduto.

Da quel momento Lucia "torna sulla terra" sta male, ha bisogno di aiuto, ha paura di morire e non sa che fare. Il gruppo la tratta con affetto e lei stessa si rende conto che da sola non potrà fare niente di buono per se, la sua intelligenza la porta a flirtare con la morte e il suo corpo non sente fame, sete e dolore.

Lucia per oltre un anno lavora nel gruppo mostrando che oltre alla sua testa ha anche un'anima ed un corpo, infatti prende un po' di peso e non viene più percepita come la "fredda e distaccata stronza" che aveva impersonato nei tempi passati.

Quando sta meglio decide di interrompere la terapia, nonostante la contrarietà delle compagne e mia.

La perdo di vista per anni, notizie frammentarie la danno al lavoro in Inghilterra o negli USA...

Un giorno ricevo un messaggio WhatsApp: "... Sono Lucia, si ricorda di me? Sono di passaggio a Milano e vorrei salutarla..." Ci incontriamo in studio e Lucia si presenta con un fagottino in braccio. E' Thomas il bimbo che ha avuto un anno fa con il suo compagno, anch'egli un fisico conosciuto al lavoro al Caltech di Pasadena. 

Non posso nascondere la gioia di quell'incontro, vedere Lucia con il bimbo ha del "miracoloso". Ma le sorprese non sono finite, sotto al mio studio l'aspetta Gaia, sono rimaste sempre in contatto e sono molto "vicine" emotivamente...



P.S. Lo scritto è redatto nel rispetto del Codice della Privacy, GPDP -  Regolamento UE 2016/679.

  




La nostalgia di casa di Michele

Foto di Justus da Pixabay

Michele lavora come cameriere in un paesino della Sardegna e se la stagione estiva è soddisfacente in inverno troppo spesso è disoccupato. Il fratello Matteo lo convince a raggiungerlo vicino Milano per lavorare in un noto ristorante aperto tutto l'anno e, pur a malincuore, Michele lascia la Sardegna per andare in "continente". Inizialmente alloggia presso il fratello e la sua ragazza, poi si vedrà. Non è facile per Michele condividere il piccolo spazio con la coppia, sovente è in imbarazzo e dopo nemmeno un anno preferisce lasciare i due per cercare "fortuna" altrove.
Un cliente del ristorante aveva parlato a Michele della Costa Azzurra: mare, natura, bei posti e tanto lavoro per uno come lui, serio e preciso. Dato che Michele è riuscito a mettere da parte un po' di soldini decide di lanciarsi, si trasferisce a Cannes, dapprima trova alloggio in una stanza in condivisione e si da da fare per trovare lavoro. Dopo pochi giorni comincia presso un piccolo ristorante italiano e Michele lavora tantissimo perchè vuole mostrare agli altri (e soprattutto a sé) che vale ed è una brava persona.
Gli piace molto la Costa Azzurra ed il mare che gli ricorda un po' la sua Sardegna. Si compera un motorino ed approfitta appena ha tempo per fare dei giretti nei paesi vicini e lungo la costa.
E’ da sempre un solitario, non ha molti interessi a parte il lavoro. Frequenta giusto un corso per migliorare il suo francese ma rifugge dalle occasioni di incontro con gli altri allievi.
Il suo pensiero principale è tornare in Sardegna a casa dalla mamma, rimasta vedova anni prima. Si rende conto che talvolta è un’ossessione, controlla in continuazione i siti per i voli a basso prezzo e cerca di “mettere assieme dei giorni” per tornare a casa.
Un po’ alla volta si accorge che ha difficoltà a dormire, tira molto tardi la sera e si sveglia anche alle quattro o alle cinque senza riuscire a riprendere sonno.
Va dal medico che gli prescrive un sonnifero e da solo si autoprescrive la melatonina ed il sonno va decisamente meglio.
Dopo circa sei mesi i problemi di insonnia si ripresentano, aumenta la dose di sonnifero ma l’effetto è paradossale, dorme ancora meno ed è sempre irrequieto. Ovviamente gli effetti si vedono anche sul lavoro, a volte arriva tardi ed è distratto. Il suo capo, pur affettuosamente lo riprende, ed è sinceramente dispiaciuto per lui.
Prova l’agopuntura per il sonno, fa alcune sedute da un bravo medico che gli fa capire che qualcosa di più profondo “lo tiene sveglio”. Michele non crede nella “psicologia”, se uno sta male deve fare degli esami, poi ha una diagnosi e prenderà la medicina giusta! Semplice e lineare…
Il medico agopuntore capisce bene come “funziona” il suo paziente, Michele non vuole porsi delle domande scomode per capire come uscire dal suo malessere.
Terminato il ciclo di sedute di agopuntura Michele è “quasi costretto” dal medico a consultare uno psicologo. E’ già difficile incontrarsi una prima volta, poi una seconda e così via. Ci salva il parlare in italiano, giammai sarebbe andato da uno psicologo francese. Devo dire che un po’ alla volta si è creata una reciproca simpatia, mi ha fatto morire dal ridere quando mi raccontava la dettagliata preparazione del “porceddu”, piatto tradizionale sardo abbinato (ovviamente) al vino Cannonau.
Proprio il racconto delle forti tradizioni alimentari sarde ha fatto nascere in me il convincimento che il profondo malessere di Michele avesse a che fare con la nostalgia della sua terra. Nostalgia per lui così grande da divenire una sofferenza ingestibile. 

Intendiamoci, credo che tutti noi italiani abbiamo nostalgia della nostra terra, paese o città che sia. La maggior parte di noi torna "a casa" con piacere per le vacanze o per stare in famiglia. La nostalgia però non diviene mai così eccessiva da trasformarsi in un "sintomo psicologico". All'inizio Michele rifiuta la mia spiegazione, mi dice che è contento di vivere in Costa Azzurra... La seduta successiva mi racconta un sogno: "Ero all'aeroporto di Nizza ma il mio volo per la Sardegna era stato cancellato. Ho atteso il volo successivo, anche lui cancellato. A questo punto ho pensato a come fare per tornare a casa, facile: basta andare a nuoto in Sardegna! Mentre sto nuotando sono affaticato, ho paura di non farcela e il mare si ingrossa. Insisto, vedo quasi la terra e... mi sveglio di soprassalto bagnato di sudore gridando: mamma!" 

Michele non riesce a finire il racconto del sogno che piange calde lacrime, anche liberatorie. Michele ora deve assolutamente fare i conti con la sua struggente nostalgia di casa-mamma, deve ricredersi e fare i conti con questo sentimento così potente che lo "incatena" alla sua terra-madre.

Lavoriamo per alcuni mesi su questo tema e devo dire che Michele racconta molti sogni che un po' alla volta da incubi si trasformano in ricordi teneri della sua infanzia e adolescenza in Sardegna.

Vorrete sapere com'e andata: Michele ha convinto il fratello, la sua ragazza e la mamma a rilevare un piccolo punto ristoro a Stintino, aperto tutto l'anno. Lavorano assieme, è una piccola impresa familiare ma da da vivere a tutti loro. La mamma poi si è fatta conoscere per le sue "seadas" da urlo...

 


P.S. Lo scritto è redatto nel rispetto del Codice della Privacy, GPDP -  Regolamento UE 2016/679.





 

Sara ed il suo desiderio

Foto di Linkedin Sales Solution su Unsplash

Sara ha lasciato l'Italia cinque anni fa per lavorare in una grande società informatica del polo tecnologico di Sophia-Antipolis, la "Silicon Valley" europea in Costa Azzurra. Ha lasciato a malincuore Napoli consapevole che avrebbe dovuto mettere in conto diversi anni all'estero prima di potere tornare a casa. E' una persona timida e riservata ed anche in ambito lavorativo mantiene rapporti con i colleghi in modo assai superficiale. Frequenta due sue colleghe italiane con cui esce talvolta per una pizza ma nulla di più. Appena può torna a Napoli, vacanze comprese, che è la sua zona di comfort.

Teo, un collega italiano del lavoro, riesce a fatica a "farla uscire" ed hanno una breve liaison, si frequentano per un po' ma Sara sfugge continuamente ed il ragazzo non può che desistere dopo pochi mesi.

Tutto torna come prima, tanto lavoro e vacanze a Napoli. 

Dato che Sara è molto brava e si spende totalmente per il lavoro viene notata da Gabriel, uno dei suoi capi diretti, che le propone una promozione interessante. Sara accetta con entusiasmo, è contenta che il suo capo l'apprezzi e si sente ancor più motivata.

Nella sua nuova posizione deve coordinare alcune persone, ben contente di essere guidate da Sara, che come "capo" è davvero amabile, competente e sempre disponibile.

A volte alla sera Sara e Gabriel "fanno il punto" dei progetti in corso. Di li a poco gli incontri serali diventano quotidiani per seguire al meglio il lavoro del gruppo.

Una sera Gabriel si offre di accompagnarla verso casa, data l'ora tarda ed il tempo piovoso e Sara accetta con piacere. Prima di lasciarla vicino casa l'uomo la bacia. Sara è colpita e sorpresa ma lo lascia fare, tutto sommato gli piace, un uomo così "maturo" le da sicurezza.

Nel fine settimana successivo Gabriel va a casa da lei ed iniziano una relazione che concordano di tenere assolutamente segreta al lavoro. Sara è sorpresa, soprattutto di sè, che si è lasciata coinvolgere in questa storia quasi senza accorgersene ma con un forte desiderio per Gabriel.

Per alcuni mesi la relazione cresce tra loro, passano del tempo assieme e Sara comincia a sognare qualcosa di più con Gabriel. Hanno oltre dieci anni di differenza ciò che conferma a Sara il suo desiderio (o bisogno) di un uomo più maturo vicino, rassicurante per lei.

Sara vorrebbe andare a casa di Gabriel ma lui adduce a scusante il fatto che nel piccolo residence dove vive abitano dei loro colleghi di lavoro che scoprirebbero tutto!

Una sera per fargli una sorpresa Sara si apposta non lontano dal residence di Gabriel, tanto hanno già concordato di vedersi più tardi. 

Da li a poco Gabriel esce e va verso la macchina, ma non è solo! Nell'auto salgono una donna ed una bambina. Ma allora Gabriel è sposato, non solo, ha anche una figlia. Sara è pietrificata, si nasconde e non sa che fare... Si prende una settimana di ferie per scappare a casa, accenna qualcosa ai suoi genitori ma è in grande imbarazzo ed omette molte cose, soprattutto alcuni forti attacchi di panico che ha avuto prima di andare a Napoli. Nel mentre Gabriel la tempesta di chiamate e di messaggi, cui non risponde. Ora è davvero nei guai, se torna al lavoro si ritrova Gabriel, se non torna verrà licenziata e non può nemmeno dire perchè.

Riesce ad avere altri giorni di ferie che servono solo a spostare il problema ed il suo rientro al lavoro. Sara ne parla con Antonio, un cugino, che si offre di accompagnarla in Francia e di parlare con Gabriel.

Sara accetta dato che non sa veramente come fare con Gabriel, e lascia Antonio ad affrontare Gabriel. 

Antonio aspetta Gabriel fuori dal residence, parla a nome di Sara ed esprime in modo chiaro il disgusto e la vigliaccheria del suo comportamento. Mentre i due discutono "calorosamente" la moglie di Gabriel esce attirata dal vocio e capisce velocemente di che stiano parlando i due. Vi lascio immaginare cosa possa essere accaduto tra Gabriel e la consorte, quella sera!

Sara il giorno successivo si presenta al lavoro ma Gabriel non c'è. Risulta malato ed ha anche inoltrato una richiesta di trasferimento ad altra divisione della società, in una città vicina.

Sara è sollevata al pensiero di non vederlo più ma consapevole che deve mettere a posto "parecchie cose" dentro di sè. Antonio mi contatta da parte di Sara, che con difficoltà finalmente prende appuntamento.

Per una persona come Sara palare di cose intime, forti emotivamente è difficile, ed è comprensibile. E' ancora terrorizzata dagli attacchi di panico di cui ha sofferto per colpa di Gabriel, ma ora non può più tacere.

Sara non ha più avuto attacchi di panico, si interroga molto sul suo bisogno di un uomo "maturo" che avrebbe dovuto essere rassicurante (!) e riprende a frequentare Teo, il quale pazientemente è disponibile a uscire nuovamente con lei. Non solo, Sara si sente di raccontare a Teo la triste storia con Gabriel, consapevole che da tanta sofferenza potrà trarre insegnamento e capire cosa pone nel suo desiderio di un uomo vicino a sè.


P.S. Lo scritto è redatto nel rispetto del Codice della Privacy, GPDP -  Regolamento UE 2016/679.














 







 


 





Serena e Tommaso

Foto Terri Cnudde da Pixabay
Serena e Tommaso si conoscono da tantissimi anni, sono stati compagni di liceo poi entrambi hanno studiato farmacia. Terminati gli studi hanno lavorato in alcune farmacie di Milano sino al grande passo, sostenuto economicamente soprattutto dalle loro famiglie, di rilevare una piccola farmacia rionale.

Sono la classica coppia di giovani belli, simpatici, curiosi, preparati, generosi e "di buona famiglia"...

Decidono di sposarsi, con il pieno e gioioso sostegno delle rispettive famiglie e cominciano ad ipotizzare l'arrivo di un bambino, assai desiderato da entrambi.

Passano alcuni mesi e Serena non rimane incinta, non ne fanno un dramma, sanno bene che non c'è "l'interruttore" che da il via a ciò, occorre pazientare.

Passato un anno Serena e Tommaso cominciano ad essere inquieti, consultano spesso il loro amico ginecologo che li rassicura dato che nulla si evidenzia dal punto di vista clinico per entrambi.

Allo scadere del secondo anno sono tristi e delusi e le rassicurazioni dell'amico ginecologo non sortiscono alcun effetto. Serena decide di cambiare medico per seguire i consigli di una specialista di un centro assai reputato in Svizzera in inseminazione artificiale. Fanno seguito tanti viaggi in Svizzera per esami, visite e ripetuti tentativi che non portano a nulla. Niente da fare, Serena non riesce a rimanere incinta.

La ginecologa Svizzera non riesce a spiegarsi perchè la ragazza non rimanga incinta, prende il caso come una sfida e passa ad utilizzare la fecondazione in vitro (FIV). Numerosi tentativi fallimentari e Serena è sempre più provata, delusa ed ormai ossessionata. A questo punto Tommaso decide di interrompere i tentativi, vede Serena troppo stressata e depressa e non vuole che collassi emotivamente.

Basta, se non è possibile avere un figlio in modo naturale possono benissimo adottarne uno. Tommaso mi consulta per sè e Serena per seguirli nel corso del lungo iter per ottenere l'idoneità all'adozione nazionale ed internazionale. Si appoggiano ad un'Agenzia autorizzata e seguono colloqui approfonditi di entrambi, una vera e propria indagine sulla coppia. In poco più di un anno la loro domanda è accettata e sono quindi pronti ad essere chiamati per conoscere un bambino. Serena è disponibile anche ad adottare un bambino malato mentre Tommaso è più perplesso ma accetta anch'egli tale eventualità.

Un bel giorno vengono chiamati dall'Agenzia dato che un bimbo italiano appena nato è adottabile e vengono proposti loro come come genitori. Serena e Tommaso sono al settimo cielo, potranno dare il loro amore e fare crescere un bimbo.

Il bimbo si chiama Matteo, è vispo e tenerissimo e finalmente il sorriso torna sul viso di Serena e Tommaso. A questo punto penserete che la storia è finita qui, positivamente, con un bimbo abbandonato alla nascita dalla propria madre naturale (ahimè) ma che potrà avere l'amore e la cura di Serena e Tommaso.

Dopo poco più di un anno dall'arrivo di Matteo, con enorme sorpresa, Serena rimane incinta naturalmente!

Quando me lo comunica piange di gioia, non ci può credere... Ma gli esami sono chiari, è davvero incinta. La gravidanza procede bene, i controlli sono frequenti per l'ansia di Serena, ma le settimane passano normalmente e gli esami precoci per il timore di malformazioni, non evidenziano alcunchè.

Nasce Anna, una bella e sana bimba. Un giorno in seduta Serena mi dice: "...Certo è davvero strano che dopo l'adozione io sia rimasta naturalmente incinta! Che dice dottore, c'entra qualcosa la mia "testa" ed il mio grande desiderio di un figlio...?" 

A voi una possibile risposta.

 

P.S. Lo scritto è redatto nel rispetto del Codice della Privacy, GPDP -  Regolamento UE 2016/679.

 





La passione di Nadia

Foto: Tatiana S. da Pixabay
Nadia viene a Nizza per un master universitario di un anno in scienze motorie. E' una ex nuotatrice di livello agonistico che ha dovuto abbandonare i propositi di passare in nazionale per un infortunio ad una spalla conseguente ad una caduta dal motorino, che attribuisce alla stanchezza dopo un allenamento estenuante. Ha così potuto (e dovuto) convertire la sua esperienza agonistica nell'insegnamento presso alcune piscine di Livorno, sua città.

Decide di frequentare un master in Francia per specializzarsi nell'insegnamento ai bambini, sua passione da sempre, consapevole dell'importanza di acquisire tecniche e pratiche per tale fascia di età.

E' altresì consapevole che per un anno la sua relazione con Ettore sarà a distanza, il fidanzato ha difficoltà a spostarsi per via del lavoro nel negozio di frutta che ha con la propria madre ma Nadia sa che l'anno passerà in fretta.

Per molti mesi le cose vanno avanti bene, entrambi impegnati: Nadia nello studio ed Ettore nel negozio.

A Pasqua Nadia torna a Livorno per trascorrere alcuni giorni in famiglia e con Ettore. Avrebbero dovuto essere momenti sereni e gioiosi ma Nadia sente che Ettore è "assorto", lontano e piuttosto freddino nei suoi confronti.

Non se la sente di fare troppe domande ad Ettore, capisce che lui ha vissuto molto male la distanza ma occorre pazientare ancora qualche mese e lei potrà tornare a Livorno.

Una sera escono con comuni amici ed un ragazzo del gruppo fa una battuta infelice: "...Ettore spera che Nadia non veda il tuo cellulare...". Lei sente la battuta e non capisce bene ma ha un brutto presentimento.

Per farla breve alcuni giorni dopo, quando intravede sul cellulare di Ettore le notifiche di nuovi messaggi stavolta non sta zitta, lo incalza e pretende di leggere il contenuto. Ettore non vuole ed è chiaramente in difficoltà, cerca delle scuse che fanno infuriare ancor di più Nadia. Ne nasce un litigio che si conclude quando Ettore ammette di avere una storia con una ragazza del gruppo.

Nadia sente che il mondo le è caduto addosso, mai avrebbe potuto pensare una cosa del genere, scappa a casa e dopo un giorno torna a Nizza, fortemente motivata a concludere il suo master. Inizialmente si sente addosso una strana forza che l'aiuta a riprendere le lezioni, ma passate poche settimane mi contatta perchè dorme malissimo (quando riesce) e praticamente non sente più il bisogno di mangiare. Consulta un medico che le prescrive lo Xanax come ansiolitico e per dormire. Nadia prende lo Xanax solo due mesi  perchè vuole affrontare le sua angosce senza "la chimica", con maggiore consapevolezza di sè.

Il master sta per concludersi e Nadia non sa che fare: tornare a Livorno o dare un cambiamento radicale alla sua vita? Con questi interrogativi sullo sfondo lavoriamo assieme per alcuni mesi.

Per i più curiosi dirò che Nadia ha concluso brillantemente il master e nonostante un'offerta di lavoro qui in Costa Azzurra ha preferito trasferirsi in Quebec per specializzarsi ed insegnare nuoto a bambini autistici con la Terapia Multisistemica in Acqua. Ora sta molto meglio, in termini di sonno ed alimentazione, soprattutto ha iniziato una relazione con Silvan, un collega di lavoro canadese anch'egli ex nuotatore agonistico ed insegnante di nuoto per bambini ciechi ed ipovedenti.


P.S. Lo scritto è redatto nel rispetto del Codice della Privacy, GPDP -  Regolamento UE 2016/679.